È il riconoscimento definitivo che gli appassionati di calcio balilla attendevano: il calcio balilla è finalmente considerato uno sport a sé stante. Sebbene la battaglia non sia ancora vinta, la speranza è appena rinata grazie alla Global Association of International Sports Federations (GAISF), che ha dato il via libera alla candidatura per i Giochi Olimpici.
Calcio balilla omologato
Questo è il primo passo di una (molto) lunga strada verso il riconoscimento! Ricevendo l'approvazione dal GAISF, il calcio balilla ha la possibilità di presentare domanda per Parigi 2024. Grazie a questa approvazione, la disciplina beneficia ora dello status di membro provvisorio del GAISF e di un potenziale posto nell'elenco delle discipline olimpiche, proprio quelle convalidate dal Comitato Olimpico Internazionale. Ma per diventare membro effettivo dell'associazione e dare al calcio balilla la possibilità di diventare un nuovo sport olimpico, la disciplina dovrà prima strutturarsi al meglio e presentare una domanda solida che convinca il Comitato. Inoltre, altre sei discipline dovranno fare lo stesso...
Pole dance alle Olimpiadi di Parigi?
E se Parigi 2024 rivoluzionasse i Giochi Olimpici? Pole dance, braccio di ferro, dodgeball, footgolf, poker e kettlebell potrebbero aggiungersi alla già lunga lista di discipline olimpiche. Interpellato sull'inclusione degli eSport nei Giochi Olimpici, il Ministero dello Sport ha risposto:
Il programma per i Giochi del 2024 sarà finalizzato in occasione dei Giochi di Tokyo del 2020. Vogliamo sfruttare questo periodo per costruire, con il CIO, un programma unico che segnerà la storia dei Giochi e dello sport. È prematuro commentare il programma dei Giochi di Parigi 2024 in questo momento.
Nulla è ancora certo per tutti questi nuovi eventi, ma ciò che è certo è che una porta si è appena aperta. Per la Francia, questa sarebbe una futura medaglia d'oro garantita, giusto?