L'arbitro di calcio di domani sarà fatto di circuiti stampati e cavi? Il calcio non fa eccezione all'innovazione e le tecnologie che migliorano le prestazioni dei giocatori, le strategie degli allenatori e la precisione arbitrale sono innumerevoli. La mostra "Football Through Science" ci offre uno sguardo sulla palla rotonda dalla sua prospettiva più tecnologica.
Una mostra di calcio alla Città della Scienza e dell'Industria
Proprio come il calcio balilla e molti altri sport, il calcio può contare sulle più recenti innovazioni tecnologiche per rimanere al top. Maglie connesse che monitorano la frequenza cardiaca dei giocatori, scarpe modellate direttamente sui loro piedi, stadi ecosostenibili... i tempi delle vesciche di maiale gonfiate e degli stadi improvvisati sono ormai lontani.
La scienza guadagna terreno ogni anno, analizzando ogni aspetto, dal gesto sportivo alla meccanica dei tiri, inclusi vari parametri in campo e, naturalmente, l'arbitraggio. Ingegneri, sociologi, medici e persino fisici stanno esaminando ogni dettaglio per ottimizzare le prestazioni dei giocatori e ridurre il numero di infortuni. Il tiro definitivo, il famoso "tiro dalla punta", è anche un argomento di studio molto serio per tutti gli appassionati di calcio in camice.
Dal 12 giugno al 14 ottobre, la mostra "Football Through Science" metterà in luce questa evoluzione high-tech del pallone rotondo, con fotografie e pezzi unici a supporto. La mostra include anche una seconda parte, con un focus più artistico, composta dalle opere altamente personali del graphic designer Baby Dollar e dell'artista realista Laurent Perbos.
Due visioni del calcio molto diverse ma complementari da scoprire ora alla Cité des Sciences et de l'Industrie.
Informazioni pratiche:
CITTÀ DELLA SCIENZA E DELL'INDUSTRIA
Dal 12 giugno al 14 ottobre 2018 30, avenue Corentin Cariou, 75019 Parigi