È una bella trovata pubblicitaria per la Coppa del Mondo 2018. L'equipaggio della Soyuz MS-08, composto da due astronauti americani e un cosmonauta russo, trasporterà l'ormai famoso "Telstar 18", il pallone di apertura della Coppa del Mondo, lo stesso che verrà utilizzato quest'estate in Russia. In vista delle partite in assenza di gravità?
Il pallone della Coppa del Mondo a 408.000 metri di altitudine...
Far volare un pallone da calcio a 408 km di altezza è un nuovo e insolito record che nemmeno Lionel Messi e il suo trucco del sombrero riusciranno mai a detronizzare. Ed è grazie a un certo Oleg Artemiev che dobbiamo questa insolita iniziativa.
Infatti, il cosmonauta russo al timone della Soyuz MS-08 ha deciso di recente di portare con sé a bordo della Stazione Spaziale Internazionale il simbolo della Coppa del Mondo 2018, quasi a ricordare ai tifosi che l'evento si svolgerà in Russia:
"Portiamo la palla con noi. Potrebbe essere quella che verrà utilizzata per la prima partita della Coppa del Mondo."
Accompagnato da due astronauti americani, Drew Feustel e Richard Arnold, l'esperto cosmonauta 47enne ha trovato anche questo un buon modo per ammazzare il tempo tra un calcolo della traiettoria e l'altro. Niente di meglio di un'improbabile partita di calcio USA-Russia in assenza di gravità per dare il via in sordina a questo Mondiale russo.
Il ritorno del Telstar 18, e tra l'altro anche dell'equipaggio della Soyuz MS-08, avverrà appena due settimane prima dell'inizio della Coppa del Mondo 2018. Siamo disposti a scommettere che sulla Terra ci sarà almeno un proiettile di ricambio in caso di problemi con la missione...
Non c'è dubbio che la palla in questione diventerà un oggetto da collezione una volta tornata a casa. Soprattutto considerando che spedire 100 grammi nello spazio costa diverse migliaia di dollari...
Prima un'auto elettrica in orbita marziana, ora un pallone da calcio nell'esosfera terrestre... quando vedremo il calcio balilla sulla Luna?